privato contatto
curriculum (english)

Paolo Rosato è nato a Lanciano il 20.12.1959 e risiede a Pescara.

Attività lavorativa

Titolare della cattedra di Poesia per Musica e Drammaturgia presso il Conservatorio "Luisa D'Annunzio" di Pescara, ha insegnato anche materie di carattere analitico nel Triennio e nel Biennio. Già titolare della cattedra di Italiano, Storia ed Educazione Civica, Geografia nella scuola media, (1988-1994); della cattedra di Filosofia e Storia, presso il Liceo Scientifico “G. Galilei” di Pescara, dal 1994 al 2004; ha insegnato Armonia e Storia della Musica presso l'Accademia Musicale Pescarese, dove ha tenuto fino al 2010 il corso annuale di Teoria e Pratica dell’Analisi Musicale all’interno della Scuola Superiore di Musica.

Titoli di studio e didattici

Ha studiato analisi e composizione con Fulvio Delli Pizzi, diplomandosi in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze (1988) e in Composizione presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara (1990). Laureato in Filosofia (1983) presso l'Università D'Annunzio di Chieti (110 e lode, con una tesi su Otto Weininger), ha conseguito idoneità ed abilitazione in: Italiano, Storia ed Educazione Civica, Geografia nella scuola media; Materie Letterarie negli Istituti Secondari di secondo grado; Filosofia e Scienze dell’Educazione; Filosofia, Scienze dell’Educazione e Storia. Ha ottenuto l’idoneità nei concorsi a cattedre per i conservatori in: Letteratura Italiana; Letteratura, Poetica e Drammatica; Storia della Musica ed Estetica Musicale.Nel 2013 ha conseguito il dottorato di ricerca in Musicologia presso l'Università di Helsinki (eximia cum laude approbatur).

Pubblicazioni

ROSATO, PAOLO (1986). “Analisi e conoscenza”. Eunomio 2-3: 25-26.
______ (1987). “Riflessioni sulla didattica della composizione”. Eunomio 5-6: 9-12.
______ (1988). “Intrerpretazione e analisi. Ovvero: ‘Su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere”. Musica domani 66: 3-6.
______ (1989). “Dolcemente dormiva la mia Clori: musica e poesia in un madrigale di Tasso e Monteverdi”. Eunomio 14-15: 3-25.
______ (1990). “Su un madrigale di Andrea Gabrieli”. Eunomio 17: 26-32.
______ (1992a). “Im Westen nichts Neues. Una proposta di modello dinamico-diacronico per la lettura dei processi melodici. Analisi del Lied Op. 25 Nr. 23 di Robert Schumann”. Eunomio 19: 3-16.
______ (1992b). “Dalla scrittura all’ascolto: percorsi nel linguaggio musicale”. beQuadro 48: 21-23.
______ (1992c) “La sera muta senso e immagine”. Oggi e domani 225 (anno XX, n. 11): 21-22.
______ (1993) “Tre poesie inedite”. Diverse linguE 12: 179-182.
______ (1995a). “Nuove prospettive teoriche per l’analisi e l’invenzione melodica”. Musica domani 94: 10-16.
______ (1995b). “L’analisi musicale e le sue valenze didattiche. Dall’analisi nella didattica alla didattica nell’analisi”. beQuadro 59-60: 5-15.
______ (1996). “Il ruolo della musica nelle attività interdisciplinari: presupposti, esperienze, proposte”. Scuola Toscana 3.96: 59-83.
______ (1997). “Analisi musicale schenkeriana: strutture senza superficie o superficialità delle strutture?”. Musica/Realtà 52: 14-21.
______ (1998). “Linear and Harmonic Processes in Renaissence Polyphony. Repetition and Homoeostasis in a Palestrina’s Work”. Les Universaux en musique. Actes du Quatrième International Congrès international sur la signification. musicale (tenu à Paris, en Sorbone du 9 au 13 octobre 1994). Paris: Publications de la Sorbonne. Pp. 679-702. Ora in: Delli Pizzi, Fulvio, Michele Ignelzi e Paolo Rosato (2004). Systems of musical sense. Acta Semiotica Fennica XVIII. Helsinki - Imatra: ISI
______ (1999). "L'Adagietto della Quinta Sinfonia di Gustav Mahler: una prospettiva melodica". Eunomio 24: 7-20.
______ (2002). "Melos Narrativity in Anton Webern". Proceedings of Signs, Music, Society (Institut fur Sozio-Semiotische Studien, University of Applied Arts, Vienna, March 12-14, 1999). S - European Journal for Semiotic Studies, Vol. 14 (1-2): 93-116. Ora in: Delli Pizzi, Fulvio, Michele Ignelzi e Paolo Rosato (2004). Systems of musical sense. Acta Semiotica Fennica XVIII. Helsinki - Imatra: ISI.
______ (2006). "Un contributo semiotico allo studio delle relazioni tra testo e musica in Palestrina. Analisi del mottetto 'Beatus Laurentius' (1563) e del madrigale 'La cruda mia nemica' (1586)". Palestrina e l’Europa. Atti del III Convegno Internazionale di Studi. (Palestrina, 6-9 Ottobre 1994). Palestrina: Fondazione G. Pierluigi da Palestrina. Pp. 519-572.
______ (2008). “Strutture, gesti e significati, tra modalità e tonalità: processi morfogenetici e ‘transitional signs’.” Music, Senses, Body. Proceedings from the Ninth International Congress on Musical Signification. Roma, 19-23 September 2006, ed. Dario Martinelli. Acta Semiotica Fennica XXXII. Helsinki - Imatra: ISI. Pp. 450-463.
______ (2008). “Tonal Strategies in Beethoven’s Piano Sonata op. 53 in C major (‘Waldstein’) 1803-04.” Global Signs. Proceedings of the 2003-2006 Summer Congresses of the International Semiotics Institute. Ed. by Eero Tarasti. Acta Semiotica Fennica XXIX. Helsinki: ISI. Pp. 393-420.
______ (2009). “Pertinence and competence levels in understanding / misunderstanding music”. Communication: Understanding / Misunderstanding. Proceedings of the 9th Congress of the International IASS/AIS. Helsinki, 11-17 giugno 2007, ed. Eero Tarasti. Acta Semiotica Fennica XXXIV. Helsinki: ISI. Pp. 1552-1560.
______ (a cura di). Tarasti, Eero (2010). I segni della musica. Che cosa ci dicono i suoni? Milano – Lucca: Ricordi – LIM.
______ (2013). “Epistemologia dei metodi analitici nella musica tonale. Alcuni modelli a confronto – Riemann, de la Motte, Meeùs, Delli Pizzi”. In Esthétique et cognition, sous la direction de Jean-Marc Chouvel et Xavier Hascer. Paris: Publications de la Sorbonne. Pp. 185- 220.
______ (2013). The Organic principle in Music Analysis: A Semiotic Approach. Imatra and Helsinki: ISI.
______ (2014). "Analysis of Variants and Re-definition of Sense: Towards a Dynamic Notion of Authenticity in a Work of Art. Examples from and Remarks on Rossini's Barbiere". In Philology and Performing Arts. A challenge. Mattia Cavagna & Costantino Maeder (eds). Louvain: Presses Universitaires de Louvain. Pp. 71-86.
______ (2015). “Levels of modalization in existential and transcendental analysis: the matter of being-in-itself”. In Interdisciplinary Studies in Musicology 14: 206-20.
______ (2016). “Intermedialità e strategie del sistema-testo nello studio del rapporto fra poesia e musica. Qualche esempio dalle Nuove musiche e nuova maniera di scriverle (1614) di Giulio Caccini”. In Wie semantisch ist die Musik? Florian Mehltretter (Hg.). Freiburg i.Br./Berlin/Wien: Rombach Verlag. Pp. 91-132.
______ (2017). “"Sense-making in opera: a stratified dialectic among linguistic, perceptive, and cognitive processes. Some examples from Verdi's works". In Making Sense of Music. Studies in Musical Semiotics. Costantino Maeder & Mark Reybrouck (eds.). Louvain: Presses Universitaires de Louvain. Pp. 241-52.
______ (2018). "Modeling Analysis and the Musical Text Generation Process: An Analysis of Chopin's Prelude in Bb Major, Op. 28, No. 21." Indiana Theory Review Vol. 35, No. 1-2. Pp. 161-210.
______ (2023). "The emergence e of individual subjects in Western music". In Transcending Signs. Essays in Existential Semiotics. Edited by Eero Tarasti. Berlin/Boston: De Gruyter Mouton.

IGNELZI MICHELE e PAOLO ROSATO (1994a). “Modelling analysis: a dynamic approach to the study of “neutral level” and its perceptive correlates”. Proceedings of the Third International Conference for Music Perception and Cognition. University of Liège, 23-27 July 1994. Irène Deliège editor, pp. 193-196. Ora in: Delli Pizzi, Fulvio, Michele Ignelzi e Paolo Rosato (2004). Systems of musical sense. Acta Semiotica Fennica XVIII. Helsinki - Imatra: ISI.
______ (1994b) “Dalla scrittura all’ascolto: terzo e quarto incontro”. BeQuadro 53/54: 18-22.
______ (1994c) “Dalla scrittura all’ascolto: quinto incontro”. BeQuadro 55/56: 30-33.
______ (1996). “Semiotic Processes in Music: Systemics and Modelization in Paradigmatic Analysis”. Musical Semiotics in Growth, Acta Semiotica Fennica IV, edited by Eero Tarasti. Imatra-Bloomington: Indiana University Press, International Semiotics Institute. Pp. 151-161. Ora in: Delli Pizzi, Fulvio, Michele Ignelzi e Paolo Rosato (2004). Systems of musical sense. Acta Semiotica Fennica XVIII. Helsinki - Imatra: ISI.
______ (1997). “Modeling Analysis and Signification in Music”. Semiotics around the World: Synthesis in Diversity. Proceedings of the Fifth Congress of the International Association for Semiotic Studies, Berkeley 1994. Edited by Irmengard Rauch and Gerald F. Carr. Berlin, New York: Mouton de Gruyter. Pp.635-638. Ora in: Delli Pizzi, Fulvio, Michele Ignelzi e Paolo Rosato (2004). Systems of musical sense. Acta Semiotica Fennica XVIII. Helsinki - Imatra: ISI.
______ (1998). “Signification in Music between Structure and process: a ‘new’ Role of Paradigmatic Analysis”. Proceedings of the Third International Congress on Musical Signfication. University of Edinburgh, 1-5 September 1992, in Contemporary Music Review, Vol. 17/1-2: 39-55. Ora in: Delli Pizzi, Fulvio, Michele Ignelzi e Paolo Rosato (2004). Systems of musical sense. Acta Semiotica Fennica XVIII. Helsinki - Imatra: ISI.

DELLI PIZZI FULVIO, MICHELE IGNELZI e PAOLO ROSATO (1994). “Musica mentalis. The mind of Music”. Proceedings of the Third International Conference for Music Perception and Cognition. University of Liège, 23-27 July 1994. Irène Deliège editor, pp. 191-192. Ora in: Delli Pizzi, Fulvio, Michele Ignelzi e Paolo Rosato (2004). Systems of musical sense. Acta Semiotica Fennica XVIII. Helsinki - Imatra: ISI.
______ (1998). “Some Reflections about Behavioural Constants in Western Musical Objects. An Epochal Regard on Universals in Music”. Les Universaux en musique. Actes du Quatrième International Congrès international sur la signification. musicale (tenu à Paris, en Sorbone du 9 au 13 octobre 1994). Paris: Publications de la Sorbonne. Pp. 713-717. Ora in: Delli Pizzi, Fulvio, Michele Ignelzi e Paolo Rosato (2004). Systems of musical sense. Acta Semiotica Fennica XVIII. Helsinki - Imatra: ISI.
______ (2004). Systems of Musical Sense, Essays on the analysis, semiotics, and hermeneutics of music. Acta Semiotica Fennica, XVIII. Helsinki - Imatra: ISI.


Relazioni in Convegni

Membro dal 1992 dell'International Research Project on Musical Signification coordinato dal Prof. Eero Tarasti dell'Università di Helsinki, ha partecipato in qualità di relatore a convegni internazionali di analisi, semiologia e psicologia della musica:

- Third International Congress on Musical Signification, University of Edinburgh, Edimburgo, 1-5 September 1992.

- International Doctoral and Post-Doctoral Seminar on Musical Semiotics, University of Helsinki, Helsinki, 2-7 November, 1992.

- Signs in Opera, the ISI Summer Congresses, Imatra, Finland, July 12-16, 1993.

- Musica e Parola, Semiologia ed Ermeneutica del Testo Musicale, Urbino, 12-13 MAGGIO 1994.

- Semiotics around the World: Synthesis in Diversity, Fifth Congress of the International Association for Semiotic Studies, Berkeley, June 12-18, 1994.

- Third International Conference for Music Perception and Cognition, University of Liège, Liegi, July 23-27, 1994.

- III Convegno Internazionale di Studi Palestrina e L'europa, Palestrina, 6-9 ottobre 1994.

- Les Universaux en Musique, Fourth International Congress on Musical Signification, Université de Paris I-Pantheon Sorbonne, Parigi, 9-13 October 1994.

- Musical Signification, between Rhetoric and Pragmatics, Fifth International Congress on Musical Signification, Università di Bologna, DAMS, Bologna, 14-16 novembre 1996.

- Musique et Signification: Ouvre, Discours, Société, Sixth International Congress on Musical Signification, Université de Provence, Aix-en-Provence, December 1-5, 1998.

- Signs, Music, Society, Institut fur Sozio-Semiotische Studien, University of Applied Arts, Vienna, March 12-14, 1999.

- Sign Processes in Complex Systems, 7th International Congress of the International Association for Semiotic Studies, Dresda, October 3-6, 1999.

- Gestures, Forms and Signifying Processes in Music and the Semiotics of the Interrelation of Arts, Eighth International Congress on Musical Signification, Université de Paris I-Pantheon Sorbonne, Parigi, 3-8 October 2004.

- 11th International Doctoral and Post-Doctoral Seminar on Musical Semiotics, University of Helsinki, Helsinki, November 6-12, 2005.

- Music, senses, body, Ninth International Congress on Musical Signification, Università di Tor Vergata, Roma, September 19-23 2006.

- Communication: Understanding Misunderstunding, 9th International Congress of the International Association for Semiotic Studies, Helsinki, 11-17 June 2007.

- Esthétique et Cognition. Théories de l’art et phénomènes cognitifs. Institut d’Esthétique des Art set des Technologies, Università de Paris-1 Panthéon-Sorbonne / CNRS, Samedi 1er décembre 2007.

- Strategie retoriche nel linguaggio musicale. Verso una nuova retorica musicale. Convegno internazionale, Conservatorio di Musica “A. Scontrino”, Trapani, 17-18 marzo 2008.

- 12th International Doctoral and Post-Doctoral Seminar on Musical Semiotics, University of Helsinki, Helsinki, 18 April, 2008.

- Chopiniana, Convegno di Studi, in collaborazione con la Società Italiana di Musicologia, Chieti, 17-18 ottobre 2009.

- 13th International Doctoral and Post-Doctoral Seminar on Musical Semiotics, University of Helsinki, Helsinki, March 8 2010.

- International Symposium on “Richard Wagner and his Symbols” (together with the Finnish Wagner Society), ISI, Imatra, June 13 2010.

- Settimana della Cultura Italiana nel Mondo. Istituto Italiano di Cultura, Accademia Musicale di Cracovia, Cracovia, 20 ottobre 2010.

- Philology and Performing Arts, Université Catholique de Louvain, Louvain-la-Neuve, 3 settembre 2011.

- 14th International Doctoral and Postdoctoral Seminar on Musical Semiotics, University of Helsinki, Department of Musicology, 27 marzo 2012.

- ICMS 12th, Université Catholique de Louvain, Louvain-la-Neuve, 2-6 aprile 2013.

- Semiotik, Pragmatik und Ästhetik an der Schnittstelle von Musik und Dichtung, Italianische Pghilologie der LMU München, 17.-19. April 2013.

- Analisi a confronto: il Preludio n. 21 op. 28 di Chopin. Tavola rotonda con W. Drabkin, D. D'Alfonso, E. Ferrari, E. Pozzi, P. Rosato, G. Sanguinetti, P. Tortiglione. Moderatore Mari Baroni. GATM, Auditorium Conservatorio di Latina, 18 maggio 2013.

- 15th International Doctoral and Postdoctoral Seminar on Musical Semiotics, University of Helsinki, Department of Musicology, 2-6 marzo 2015. (http://iass-ais.org/15th-doctoral-and-postdoctoral-seminar-on-musical-semiotics-university-of-helsinki-march-2-5-2015/)

- XII Convegno Internazionale di Analisi e Teoria Musicale, GATM, Rimini, 26 settembre 2015.

- Cultural Identity in the European Musical Tradition, Academia Muzyczna im. I. J. Paderewskiego w Poznaniu (Poznan), 19-20 aprile 2016.

- Senso della costruzione e costruzione di senso nella musica post-tonale, Conservatorio "G. B. Pergolesi" Fermo, 29 e 30 novembre 2017.

- 15th International Conference from the series "Musica Practica, Musica Theoretica: Repetitions in Music. Ontology, Axiology, Contexts, Academia Muzyczna im. I. J. Paderewskiego w Poznaniu (Poznan), 17-18 aprile 2018.

- XV Convegno Internazionale di Analisi e Teoria Musicale, GATM, tavola rotonda "La molteplicità dell'approccio analitico: una scelta di metodo", Rimini, 6 ottobre 2018.

- Making Musical Sense, Conservatorio "G. B. Pergolesi" Fermo, 12 e 13 dicembre 2019

-

- Making Musical Sense, Conservatorio "G. B. Pergolesi" Fermo, 12 e 13 dicembre 2019

-

- Lo statuto dell’opera nella musica contemporanea: estemporizzazione, improvvisazione, alea e nuovi segni. Conservatorio “G. B. Pergolesi” Fermo, 28 e 29 aprile 2022.

-

- - Verso di dottorati di ricerca. Incontro Internazionale sulla Ricerca Artistica nei Conservatori.Conservatorio “L. D’Annunzio” Pescara, 28 settembre 2022.


Seminari e didattica

Ha curato dal 1993 al 1995 per il Centro di Ricerca e di Didattica Musicale di Fiesole il ciclo di seminari Dalla scrittura all’Ascolto: percorsi nel linguaggio musicale, a cui hanno preso parte tra gli altri studiosi quali Fulvio Delli Pizzi, Stefano Agosti, Jean-Jacques Nattiez, Nils Wallin e Firmino Sifonia.

Ha tenuto seminari di analisi e sul linguaggio musicale a Pescara presso l’Università “G. D’Annunzio” (1991), il Conservatorio di Pescara (1991), il Liceo Scientifico “G. Galilei” (1998) e l’Accademia Musicale Pescarese, e presso il Centro di Ricerca e di Sperimentazione per la Didattica Musicale di Fiesole, da solo e in collaborazione con altri studiosi [con Umberto Russo sul madrigale cinquecentesco (1991), con Michele Ignelzi e Marco Rapattoni sulla interpretazione pianistica (1994), con Fabio Lombardo sulla direzione di coro e la polifonia cinquecentesca (1996-98)].

Ha tenuto inoltre corsi di aggiornamento e lezioni sull'analisi presso l’Istituto di Istruzione Musicale in Lingua Italiana di Bolzano (1996-98) e l’Istituto Superiore di Musicologia di Milano (1997).

Ha partecipato come relatore invitato a incontri sulla didattica di base: Musica e scuola media: realtà, problemi, prospettive, IRRSAE Toscana, Firenze, maggio 1996; La didattica della musica, Istituto Magistrale “Gentili” di San Ginesio, 27 maggio 1997.

Ha curato le conferenze di presentazione del CD Albumblatt 1 (G.A.M.O., Firenze 1999; Centro Studi Arcipelago Musica, Milano 2000).

Ha tenuto un seminario sul Concerto in La minore op. III n. 8 di Antonio Vivaldi, presso l'Università "d'Annunzio" di Chieti, il 10 aprile 2003, organizzato dalla Cattedra di Storia della Musica del Prof. Giancarlo Rostirolla.

Ha tenuto una lecture dal titolo “Musical Listening as a Communicative Chance” presso l’Istituto di Musicologia dell’Università “Adam Mickiewicz” di Poznan il 18 aprile 2016.

Dal 2015 cura la presentazione di concerti di musica contemporanea per Nuova Consonanza. E' stato invitato dal Prof. Robert Hatten a tenere quattro lezioni sulle proprie teorie analitiche ed un colloquium presso l'Università del Texas ad Austin dal 17 al 19 ottobre 2016.

E' stato invitato a tenere un seminario su proprie composizioni e su autori italiani viventi dal Prof. Philip Cashian presso la Royal Academy of Music di Londra il 21 settembre 2018.


Composizione

Dal 2007 è membro della Società Italiana di Musica Contemporanea (SIMC), International Society for Contemporary Music – Italian Section (www.simc-italia.it).

Dal 2009 al 2012 ha coordinato la sezione territoriale SIMC-Abruzzo, con sede presso l'Accademia Musicale Pescarese. Dal 2020 è membro della associazione Nuova Consonanza di Roma.

Ha svolto attività compositiva ed esecutiva in ambito jazzistico, partecipando tra l’altro ai festival internazionali di Pescara e Roccella Jonica.

Il suo catalogo di composizioni consta attualmente di oltre 180 titoli. In aggiunta alla scrittura tradizionale fa ricorso nei suoi lavori alle moderne tecnologie digitali. Di recente si è dedicato al rapporto tra musica e ambiente, inteso in senso lato, e al problema dell'inserimento della musica contemporanea nella realtà odierna, avviando una riflessione teorica e pratica sulle “circostanze enunciative” della nuova musica.
Si sta inoltre dedicando agli aspetti organici della musica contemporanea, con una rivisitazione della musica d’avanguardia del XX secolo.

Tra i suoi lavori Glosse, Concerto per tromba, percussioni, nastro magnetico e orchestra (prima esecuzione: 4 aprile 2003, Società del Teatro e della Musica "L. Barbara", Pescara); l'opera Il ritratto, azione drammatica per attrice, mezzosoprano, baritono, fisarmonica, CD e orchestra (2002, prima rappresentazione: Pescara, Sala dell'Accademia Musicale Pescarese, 4 settembre 2003), su libretto proprio da Henry James; Playing Mozart, per grande orchestra (prima esecuzione: 20 agosto 2006, XXXV Estate Musicale Frentana, opera commissionata da Donato Renzetti); Didone, azione drammatica per attori, danzatori, coro parlato, coro, CD, percussioni e orchestra da camera, su libretto proprio da Marlowe e Virgilio (Pescara 21 e 22 maggio 2010); l’opera Lars Cleen - Lo straniero, per cantanti, coro, CD e orchestra, su libretto di Walter Zidaric da Pirandello (prima esecuzione: 2 ottobre 2016, Metropolia, Helsinki).

Sue musiche sono state incise su CD, eseguite in varie rassegne e spettacoli multimediali, in Italia e all'estero, e trasmesse radifonicamente e televisivamente dalla RAI, da Concertzender (Olanda), da WGDR (Vermont, USA).

Ha recentemente collaborato con David Riondino orchestrando per grande banda canzoni ispirate a Boccaccio (San Mauro Pascoli, 27 luglio 2014).

Sei pezzi dall’Album per la fanciullezza op. 141 sono stati eseguiti all’interno dell’International Music Festival, World Music Days 2016 (ISCM) nella Concert Hall di Tongyeon, Corea del Sud, il 31 marzo 2016.

Ivan Fedele gli ha commissionato due pezzi per violoncello, dal titolo Ombre, eseguiti in prima mondiale da Fernando Caida Greco presso la Sala delle Colonne a Venezia, all'interno del 60. Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale, l'8 ottobre 2016. Alcuni brani da Parafrasi op. 153 per quartetto di sassofoni sono stati eseguiti al Festival dei Due Mondi di Spoleto nelle edizioni del 2016 e 2017. Il 19 dicembre 2017, presso l'Auditorium "Tonino Pardo" di Trapani, c'è stata la prima esecuzione italiana dell'opera Lars Cleen (lo straniero) in una versione con pianoforte, per la regia di Daniele De Plano, in occasione dei 150 anni dalla nascita di Luigi Pirandello.

Il brano TA-BU per tuba sola, per Gianmario Strappati, presentato in prima esecuzione il 28 dicembre 2018 per la commemorazione del 75° della liberazione di Ortona dalla occupazione nazi-fascista, alla presenza dell'ambasciatore canadese, è eseguito regolarmente in Italia e all'estero: Milano, Salisburgo, Atene, Palermo, Torino tra le altre città coinvolte nel 2019. Stefano Taglietti, per conto dell'Istituzione Sinfonica Abruzzese, gli ha commissionato il brano per orchestra Colours of Water and Fire, eseguito a L'Aquila il 7 maggio 2019 e di seguito in altri città italiane. Il 7 dicembre 2019, presso l'Istituto Ungherese di Parigi, nell'ambito del concerto "Ungheria-Italia, generazioni a confronto", è stato eseguito in prima assoluta il trio strumentale Prima del silenzio. a cura del Bruno Maderna Ensemble diretto da Gabriele Bonolis. Per il 50° anniversario della nascita di Marco Pantani è stato invitato a comporre un brano per tuba sola, XMP, eseguito da Gianmario Strappati in prima mondiale l'11 gennaio 2020 a Cesenatico (FC) nello "Spazio Pantani".

Il 10 giugno 2022, presso il Teatro Verdi di Trieste, è andata in scena la prima mondiale di Al mulino di Ottorino Respighi, opera lirica di cui Rosato ha ricostruito il libretto e completato l'orchestrazione.

Il 12 novembre 2022, in occasione del trentennale della morte di John Cage, presso lo Slavic and Polish Center di New York è andata in scena la performance Empty SWOSCIS, ideata da Rosato, con la prima esecuzione del brano Drei Variationen Über 4'33'' von John Cage. L'8 dicembre 2022, in occasione del quarto centenario della nascita di Molière, presso l'Università di Louvain-la-Neuve, c'è stata la prima esecuzione del brano Pour Molière. Improvisation variée sur un thème de Lully, eseguita da Fabrizio Viti.

Il 31 gennaio 2023, presso la Sala Fontana del Museo del Novecento a Milano, il Duo Alterno ha eseguito Tre commiati in dialetto abruzzese su testi di Giuseppe Rosato.


Spettacoli multimediali e installazioni sonore

Negli anni Ottanta è stato autore col fratello Lucio di alcuni spettacoli realizzati nell'ambito delle rassegne estive del Comune di Pescara: In presenza dell'azzurro (Bagno Borbonico 1984); Muove l'amore il mare (Casa d'Annunzio 1985); Cartagine e i limoni (Auditorium De Cecco 1986). È autore dell’opera teatrale e musicale Ultimi canti per Ilio, per due attori, danzatrice, viola, coro misto, gruppo di fiati e percussioni, realizzata nel 1999 per la Società Fenaroli di Lanciano, replicata all'interno de Il fiume e la memoria (5 agosto 2000) e recentemente nella 40. Stagione della Società del teatro e della Musica “L. Barabara” (21 ottobre 2005). Una nuova versione, per attrice, mezzosoprano e sestetto strumentale, è stata rappresentata nel Museo delle Arti presso il Castello di Nocciano (18 agosto 2002). Ha scritto le musiche per il recital Agre le mie parole ne la sera di Giuseppe Rosato rappresentato all'interno della 27a edizione del Premio Internazionale Ennio Flaiano (12 luglio 2000) e all'interno di Caffè Flaiano (Pescara 2 ottobre 2003). Sempre all'interno dei Premi Internazionali Ennio Flaiano ha realizzato le musiche per lo spettacolo di Giuseppe Conte Poesia ed eros alle foci della Pescara (13 luglio 2003). Coautore (col fratello Lucio) e compositore delle musiche di Maree, concerto con messa in scena (Apricena, Scarti, 8 settembre 2001 e Pescara, Espace Promozione Culturale, ex Alici, 24 ottobre 2001). Ideatore ed esecutore nello spettacolo brillante Singin' in the bain, su testo di Maria Rosato Veleno, con brani americani in stile jazzistico (Pescara, Teatro Florian, 16 giugno 2002). Autore di Not(a)e a margine, parole e musiche per voce e fisarmonica (Apricena, Scarti, 7 settembre 2002), e di In-stanze per un solista, performance musicale in relazione con pittura e architettura (Apricena, Scarti, 13 settembre 2003 e Pescara, Espace Promozione Culturale, ex Alici, 13 novembre 2003). Ha realizzato l'ambientazione sonora (Superfici e Residuali S per violino su CD) per la mostra Attraverso lo specchio, al Museo Nazionale Archeologico la Civitella (Chieti, 6 dicembre 2003-2 maggio 2004).

Teatro

Ha collaborato con il Teatro Stabile di Innovazione di Pescara Florian Proposta. Ha lavorato con il regista Walter Manfrè, realizzando le musiche di scena per due spettacoli pirandelliani: Così è (se vi pare), Pescara, Teatro Florian, febbraio-marzo 2003, ottobre 2003; Il berretto a sonagli, Milano, Teatro Arsenale, giugno-luglio 2003. Ha lavorato con il regista Gian Marco Montesano, per il quale ha composto le musiche a Dei dialoghi delle Carmelitane (Florian Proposta, Ex-Alici, Pescara, maggio 2005; Teatro India, Roma, gennaio 2006; Teatro Dehon, Bologna, marzo 2006; Teatro Testori, Forlì, aprile 2006), e Così fan tutte (Studio d’Arte Raffaelli e Società Filarmonica, Trento, ottobre 2006). Nel 2010, su commissione dei Premi Internazionali Flaiano, ha elaborato con Rossella Mattioli lo spettacolo L'affollata solitudine del satiro, per il quale ha composto Novenario per Flaiano (bandoneon Cesare Chiacchiaretta, Pescara 19 marzo 2010). Sempre nel 2010, in occasione dell'80° della fondazione del Liceo Classico “G. d'Annunzio” di Pescara, ha scritto testo e musiche per lo spettacolo Favole mondane, da Gabriele d'Annunzio (Pescara, Teatro Massimo, 28 maggio).

Poesia

Sue liriche sono apparse su Oggi e domani, Diverse linguE e su Astolfo. Nel 1992 è risultato primo al “Premio Francavilla” di poesia dialettale abruzzese, nel 1997 è risultato secondo al concorso nazionale di poesia “Città di Como”, nel 2001 ha vinto il primo premio al concorso nazionale "Città di Collecorvino" nella sezione di poesia inedita dedicata alla memoria di Francesco Iengo.
Nel 2016 ha pubblicato il volume di poesie Dialogo per voce sola, Di Felice Edizioni.



Sue liriche sono apparse su Oggi e domani, Diverse linguE e su Astolfo. Nel 1992 è risultato primo al “Premio Francavilla” di poesia dialettale abruzzese, nel 1997 è risultato secondo al concorso nazionale di poesia “Città di Como”, nel 2001 ha vinto il primo premio al concorso nazionale "Città di Collecorvino" nella sezione di poesia inedita dedicata alla memoria di Francesco Iengo.
Nel 2016 ha pubblicato il volume di poesie Dialogo per voce sola, Di Felice Edizioni.

Video

Nel corso della sua attività didattica ha realizzato con alunni di differenti fasce d'età i seguenti video, curando la stesura dei testi, la parte musicale e collaborando alla regia e al montaggio:

L'amore in fuga, un racconto documentario sulla condizione dei ragazzi nel quartiere "Rancitelli" di Pescara (S.M. Flaiano, a.s. 1989-90);

Un viaggio nella storia, ricostruzione romanzata della vita quotidiana in un antico borgo medioevale (S.M. Roccamorice, a.s. 1992-93);

Rappin' Galilei, videoclip sulla sede storica del Galilei prima della sua ristrutturazione. Presentato nella 11a rassegna Scrittura e Immagine Abruzzo Film festival Internazionale (Chieti, 24 ottobre 2001).